Sono stati pubblicati i risultati del 12° Barometro della Guida Responsabile realizzato da Ipsos, un’indagine molto ampia che ha coinvolto 12.400 persone in 11 paesi europei. Uno studio per seguire l’evoluzione dei comportamenti a rischio e delle buone pratiche, per orientare meglio i messaggi di prevenzione in Italia e negli altri paesi europei.
Quindi come si comportano gli italiani alla guida? Ci sono le premesse per guardare al futuro con ottimismo per quanto riguarda la sicurezza stradale? Purtroppo, i risultati non sono incoraggianti per l’Italia, vediamoli in dettaglio.
Il 70% degli italiani usa il cellulare alla guida
Automobilisti consapevoli dei rischi, ma non limitano i comportamenti sbagliati, per molti è legittimo guidare stanchi e guidare assonnati non è percepito come rischioso.
I conducenti italiani, secondo la ricerca, sono complessivamente consapevoli dei pericoli della disattenzione:
- il 65% degli intervistati la identifica tra le cause principali di incidenti mortali sulle strade e il 48% sulle autostrade.
- in Europa il 16% ha già avuto, o rischiato di avere, un incidente a causa dell’utilizzo del telefono al volante.
Consapevolezza che non basta per imprimere una svolta, infatti è altissima la percentuale di coloro che usano il cellulare: il 70% dichiara di telefonare durante la guida (di cui il 42% regolarmente). Gli italiani alla guida continuano a tenere comportamenti sbagliati, distraendosi spesso: l’82% degli intervistati ammette di distogliere lo sguardo dalla strada per più di 2 secondi e riconosce di avere momenti di distrazione.
E nel resto d’Europa?
Negli altri paesi Ue la situazione non è migliore, le percentuali sono molto simili, i cattivi guidatori sono sempre gli altri, l’82% degli automobilisti italiani considera gli altri automobilisti irresponsabili (46%), pericolosi (35%), aggressivi (22%) e stressati (34%). Una valutazione accompagnata da una forte sensazione di insicurezza durante la guida.
- Il 42% del campione europeo ha ammesso di guidare anche quando è molto stanco e il 39% pensa addirittura di farlo ugualmente bene,
- L’82% degli intervistati ammette di distogliere lo sguardo dalla strada per più di due secondi,
- il 75% di usare lo smartphone e il 12% di avere già avuto, o rischiato di avere, un incidente a causa del telefono.
Emerge quindi una crescente pericolosità legata all’utilizzo dei veicoli stradali nonostante la sempre più diffusa presenza di tecnologie legate a sistemi di sicurezza attivi.
Le coperture assicurative possono tutelarti, ma l’attenzione alla guida è indispensabile
L’agenzia CCA Centro Canciani Assicurazioni è in grado di poterti consigliare le coperture migliori sul mercato, gestendo innumerevoli compagnie e vantando un’esperienza consulenziale tramandata da generazioni, siamo presenti sul mercato da oltre 70 anni.
Contattaci al 02.93964556 ti sapremo orientare tra le migliori coperture presenti sul mercato.